DIRITTO D'AUTORE


Tutti i testi e le massime giurisprudenziali sono coperti da diritto d’autore. Uso consentito citando la fonte con relativo link. Pregasi segnalare la citazione.

25 ottobre 2025

33/25. Al rappresentante/delegato in mediazione deve essere conferito il potere di di decidere in merito al contenuto dell’accordo (Osservatorio Mediazione Civile n. 33/2025)

 

=> Tribunale di Pavia, 14 giugno 2025


Al rappresentante/delegato in mediazione non può essere conferito il limitato potere di negoziare il possibile contenuto di un accordo, ma deve essere attribuito anche quello di decidere in merito, ovvero di assumere autonomamente, sotto la propria responsabilità, la determinazione di transigere o conciliare a determinate condizioni.


Per la pronuncia per esteso con relativa annotazione si rimanda a

Giulio Spina

Quali poteri deve avere il rappresentante in mediazione?

in Diritto e Giustizia del 9.10.2025

(ed. Giuffrè Francis Lefebvre)

URL: https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/12931824


Fonte: Osservatorio Mediazione Civile n. 33/2025

(www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.com)

16 ottobre 2025

32/25. Ministero della Giustizia: dati statistici sulla mediazione 1 gennaio – 31 dicembre 2024 (Osservatorio Mediazione Civile n. 32/2025)


Sono state rese note le nuove statistiche ministeriali sulla mediazione (rilevazione statistica con proiezione nazionale a cura del Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa) relative all’intero anno 2024 (1).


La partecipazione media alla rilevazione, da parte degli Organismi accreditati presso il Ministero, nel 2024 è stata del 77% (due Organismi di mediazione presentano dati anomali e

pertanto sono stati esclusi dalle analisi).

A conferma del trend, evidenziato dall’Osservatorio, di progressiva diminuzione degli organismi iniziato nella seconda metà del 2022, si passa da 580 al 31 dicembre 2020 a 543 organismi di mediazione al 31 dicembre 2024.


Nel 2024 sono state iscritte circa 162.194 mediazioni civili (nel 2021 i procedimenti pendenti finali erano 141.480, nel 2022 155.122 e nel 2023 178,182).


In seguito al nuovo primo incontro come disegnato dalla riforma Cartabia, nel documento si dà atto che: i) per quanto riguarda i primi incontri, svolti sulla totalità dei procedimenti iscritti e pendenti all’inizio del 2024, nel 59% dei casi le parti hanno deciso di proseguire la mediazione; ii) il trend dei primi incontri ha avuto un andamento crescente per l’obbligatorietà del suo svolgimento, prevista dalla Riforma. Se nel secondo semestre 2023 rappresentavano il 59% del totale delle iscrizioni e delle pendenze iniziali del periodo considerato, nei semestri 2024 rappresentano mediamente il 74%.

Inoltre, la percentuale di accordo raggiunto, nel caso in cui l’aderente compare, è stata pari al 32,8% (confermando il trend identificato dall’Osservatorio di leggera, ma costante, crescita: nel 2024 era il 30,4%, nel 2023 il 30,4% e nel 2022 il 28,9%).


Da ultimo si rileva che nell’anno 2024 sono state presentate gli Consigli degli Ordini degli avvocati (COA) 628 istanze di patrocinio a spese dello Stato stragiudiziale. Il Dipartimento per gli affari di giustizia (DAG), competente per l’avallo delle richieste, ha accolto, nello stesso anno, 121 istanze. Le materie in cui sono state presentate più domande sono Divisione, Successioni ereditarie, Diritti reali e Locazione.

Nel 2024 sono state, inoltre, inoltrate, per le mediazioni, 716 procedure per richiedere gli incentivi fiscali (cfr. D.M. 1° agosto 2023), di queste ne sono state accolte dal Ministero 554 (il 77%).


(1) Le analisi curate dall'Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Civile di tutte le precedenti rilevazioni statistiche sono consultabili a questo indirizzo.


Fonte: Osservatorio Mediazione Civile n. 32/2025

(www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.com)

6 ottobre 2025

31/25. MEDIA Magazine n. 10 del 2025 (Osservatorio Mediazione Civile n. 31/2025)

 



MEDIA Magazine

Mensile dell’Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Civile
ISSN 2281 - 5139

--------------------------------


n. 10/25  Ottobre 2025


Numero interamente dedicato alla giurisprudenza di merito


GIURISPRUDENZA


È regolare la notifica della domanda di mediazione obbligatoria al domicilio eletto presso il procuratore costituito? (Osservatorio Mediazione Civile n. 30/2025)

=> Tribunale di Termini Imerese, 20 luglio 2025


Mediazione demandata: il giudice prescrive che il mediatore provveda comunque alla formulazione di una proposta di conciliazione, anche in assenza di una concorde richiesta delle parti (Osservatorio Mediazione Civile n. 28/2025)

=> Tribunale di Firenze, 26 giugno 2025


Mediazione telematica e incompetenza territoriale dell’organismo

=> Tribunale di Grosseto, 4 giugno 2025


Omessa produzione della domanda di mediazione obbligatoria, impossibilità di verificare la simmetria questa e quella formulate in giudizio, improcedibilità (fattispecie in tema di impugnazione di delibera condominiale) (Osservatorio Mediazione Civile n. 2

=> Tribunale di Catania, 30 maggio 2025



SEGNALAZIONI


GiuriMatriX legal AI (assistente legale virtuale che, pensato come strumento di lavoro per l’avvocato, utilizza l'intelligenza artificiale generativa per fornire assistenza e informazioni basate su normativa, giurisprudenza e formule caricate nel sistema): utilità operativa in sede giudiziale e stragiudiziale (risposte a questioni di fatto e di diritto, definizione di linee difensive con individuazione di giurisprudenza a sostegno, redazione atti e contratti, previsione esiti giudiziali, etc.).

Sito web ufficiale: https://www.giurimatrix.it/

Per informazioni, demo gratuite e scontistica riservata agli utenti dell’Osservatorio, è possibile scrivere, senza alcun impegno, alla Redazione del Centro Studi Diritto Avanzato (info.dirittoavanzato@gmail.com).



REDAZIONE APERTA


Per proposte, collaborazioni, suggerimenti, segnalazioni, citazionipubblicità (eventi, corsi, prodotti editoriali, etc.) scrivere a: 

osservatoriomediazionecivile@gmail.com


Guarda la presentazione di MEDIA Magazine (iscrizione gratuita)


Fonte: Osservatorio Mediazione Civile n. 31/2025

(http://osservatoriomediazionecivile.blogspot.it)


NEWSLETTER MENSILE SULLA MEDIAZIONE