DIRITTO D'AUTORE


Tutti i testi e le massime giurisprudenziali sono coperti da diritto d’autore. Uso consentito citando la fonte con relativo link. Pregasi segnalare la citazione.
Visualizzazione post con etichetta arbitrato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arbitrato. Mostra tutti i post

18 novembre 2016

81/16. ATTI del IV Convegno Nazionale “Arbitrato e Mediazione Civile” (Osservatorio Mediazione Civile n. 81/2016)

IV° Convegno Nazionale
“Arbitrato e Mediazione Civile”

(valide soluzione alle liti e un’opportunità professionale)



Torino, 21 ottobre 2016

Con il plauso del signor Ministro della Giustizia
On. dott. Andrea Orlando


RELAZIONI SU: MEDIAZIONE CIVILE (in ordine alfabetico per Relatore)

CORTESE, Mediazione e giudizio d’appello
(Presidente di sezione della Corte d’Appello di Torino)
Sintesi della relazione esposta in occasione del IV Convegno nazionale Arbitrato e mediazione civile, 21.10.2016, Torino, organizzato da Arbimedia
--> CONTRIBUTO INTEGRALE (link a La Nuova Procedura Civile)

DI CAPUA, Rapporto tra mediazione delegata e processo: ruolo della giurisprudenza
(Giudice del Tribunale di Torino – Prima Sezione Civile)
Indice: 1. Generalità sulla mediazione delegata 2. Il tentativo di conciliazione e la mediazione delegata  3. Gli accorgimenti per stimolare l’accordo nell’ambito della mediazione delegata 4. Alcuni dei (numerosi) dubbi interpretativi sulla mediazione
--> CONTRIBUTO INTEGRALE (link a La Nuova Procedura Civile)

LALICATA, Il mediatore civile, come esercente di un servizio di pubblica necessità
La relazione è stata esposta in occasione del IV Convegno nazionale Arbitrato e mediazione civile, 21.10.2016, Torino, organizzato da Arbimedia
--> CONTRIBUTO INTEGRALE (link a La Nuova Procedura Civile)

SPINA, Amministrazione pubblica e mediazione civile: presupposti normativi, orientamenti giurisprudenziali e spunti di riforma
(Dottore di ricerca, coordinatore di redazione “La Nuova Procedura Civile”; Dirett. Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Civile)
Sommario: 1. Inquadramento normativo – 2. Perimetrazione applicativa: in quali controversie una p.a. può essere parte in mediazione? – 3. Peculiarità e difficoltà pratiche – 3.1. Natura dell’istituto – 3.2. Difficoltà di ordine giuridico/procedurale – 3.3. Conseguenze del comportamento tenuto in mediazione – 4. Considerazioni conclusive – 4.1. Spunti di riforma e progetti pratici
--> CONTRIBUTO INTEGRALE (link a La Nuova Procedura Civile)


RELAZIONI SU: ARBITRATO (in ordine alfabetico per Relatore)

ARMANDOLA, Durata dei procedimenti e rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria
Avvocato, è Partner dello studio Pavia e Ansaldo dal 2010 e svolge la sua attività principalmente presso la sede di Milano; assiste clienti italiani e stranieri nel contenzioso ordinario e arbitrale, interno e internazionale, sia in arbitrati ad hoc sia in arbitrati amministrati da istituzioni italiane o straniere (inter alia, Camera Arbitrale di Milano, International Chamber of Commerce, Singapore International Arbitration Centre), tanto come difensore quanto come arbitro. I settori di cui si occupa sono quelli del diritto commerciale (in particolare contratti del commercio internazionale), societario, fallimentare, della concorrenza sleale e della diffamazione in sede civile. È altresì iscritta nella lista degli arbitri nominabili dalla Camera di Commercio Svizzera in Italia ed è membro dell’International Bar Association (IBA).
--> CONTRIBUTO INTEGRALE (link a La Nuova Procedura Civile)

OLIVA, La mancata diffusione dell’arbitrato in Italia e le nuove procedure arbitrali
La relazione è stata esposta in occasione del IV Convegno nazionale Arbitrato e mediazione civile, 21.10.2016, Torino, organizzato da Arbimedia
--> CONTRIBUTO INTEGRALE (link a La Nuova Procedura Civile)

ZIMMITTI, Brevi considerazioni sull’arbitrato in Italia
(Avvocato cassazionista in Milano. Partner dello Studio CHIOMENTI nel dipartimento contenzioso e arbitrati dal 2011, svolge l’attività di avvocato ed arbitro. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi seminari in materia di arbitrato in Italia e all’estero. Indicato nel 2014 quale esperto italiano in “arbitration law” dalla guida legale “Global Law Experts”. Inserito nella “List of arbitrators” della HKIAC (Camera Arbitrale di Hong Kong).
--> CONTRIBUTO INTEGRALE (link a La Nuova Procedura Civile)

Fonte: Osservatorio Mediazione Civile n. 81/2016

20 settembre 2016

64/16. CODICE OPERATIVO DEI NUOVI ADR, 2016 (Osservatorio Mediazione Civile n. 64/2016)

Il Codice è dedicato ai nuovi strumenti di Alternative Dispute Resolution che – come disciplinati, in particolare, dalla c.d. riforma di de-giurisdizionalizzazione (l. 162/2014, tenendo conto anche del d.m. 61/2016) – costituiscono ormai parte integrante del sistema di gestione dei conflitti civili, con nuovi obblighi e oneri, ma anche nuove opportunità operative.



L’obiettivo del volume è fornire un agile strumento di lavoro per professionisti e studiosi, dalla pratica consultazione, che illustri, in modo organico e sistematico, il contenuto delle nuove norme e il funzionamento concreto degli istituti trattati, con particolare riferimento al loro rapporto con il processo civile. Ogni istituto (mediazione civile, negoziazione assistita, arbitrato di prosecuzione e ADR per i consumatori) è illustrato singolarmente, nelle seguenti sezioni:
  • norme: raccolta di tutta la normativa nazionale (leggi, circolari, ecc.) ed europea;
  • schemi: schemi pratici, diagrammi di flusso sugli iter procedimentali e tabelle esplicative (con la finalità di illustrare contenuti della normativa e funzionamento pratico degli istituti);
  • formule: formulario specifico (formule e modelli);
  • focus tematici: approfondimenti (articoli e rassegne giurisprudenziali) su temi di maggior dibattito ed interesse pratico (aggiornati anche alle recenti riforme su depenalizzazioni ex d.lgs. 7/2016 e sulle unioni civili ex l. 76/2016).
L’Opera è corredata da un indice analitico per un’immediata selezione delle informazioni d’interesse.

ISBN: 978-88-6995-046-9
Anno: 2016
Pagine: 416





Fonte: Osservatorio Mediazione Civile n. 64/2016

NEWSLETTER MENSILE SULLA MEDIAZIONE