Sono state rese note le nuove statistiche ministeriali sulla mediazione (rilevazione statistica con proiezione nazionale a cura del Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa) relative all’intero anno 2024 (1).
La partecipazione media alla rilevazione, da parte degli Organismi accreditati presso il Ministero, nel 2024 è stata del 77% (due Organismi di mediazione presentano dati anomali e
pertanto sono stati esclusi dalle analisi).
A conferma del trend, evidenziato dall’Osservatorio, di progressiva diminuzione degli organismi iniziato nella seconda metà del 2022, si passa da 580 al 31 dicembre 2020 a 543 organismi di mediazione al 31 dicembre 2024.
Nel 2024 sono state iscritte circa 162.194 mediazioni civili (nel 2021 i procedimenti pendenti finali erano 141.480, nel 2022 155.122 e nel 2023 178,182).
In seguito al nuovo primo incontro come disegnato dalla riforma Cartabia, nel documento si dà atto che: i) per quanto riguarda i primi incontri, svolti sulla totalità dei procedimenti iscritti e pendenti all’inizio del 2024, nel 59% dei casi le parti hanno deciso di proseguire la mediazione; ii) il trend dei primi incontri ha avuto un andamento crescente per l’obbligatorietà del suo svolgimento, prevista dalla Riforma. Se nel secondo semestre 2023 rappresentavano il 59% del totale delle iscrizioni e delle pendenze iniziali del periodo considerato, nei semestri 2024 rappresentano mediamente il 74%.
Inoltre, la percentuale di accordo raggiunto, nel caso in cui l’aderente compare, è stata pari al 32,8% (confermando il trend identificato dall’Osservatorio di leggera, ma costante, crescita: nel 2024 era il 30,4%, nel 2023 il 30,4% e nel 2022 il 28,9%).
Da ultimo si rileva che nell’anno 2024 sono state presentate gli Consigli degli Ordini degli avvocati (COA) 628 istanze di patrocinio a spese dello Stato stragiudiziale. Il Dipartimento per gli affari di giustizia (DAG), competente per l’avallo delle richieste, ha accolto, nello stesso anno, 121 istanze. Le materie in cui sono state presentate più domande sono Divisione, Successioni ereditarie, Diritti reali e Locazione.
Nel 2024 sono state, inoltre, inoltrate, per le mediazioni, 716 procedure per richiedere gli incentivi fiscali (cfr. D.M. 1° agosto 2023), di queste ne sono state accolte dal Ministero 554 (il 77%).
(1) Le analisi curate dall'Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Civile di tutte le precedenti rilevazioni statistiche sono consultabili a questo indirizzo.
Fonte: Osservatorio Mediazione Civile n. 32/2025